Descrizione
Dalla Prefazione di Antonio Livi: «Questo eccellente lavoro mette adeguatamente in evidenza il rigore scientifico della speculazione teologica di Tommaso d’Aquino in un argomento – quello attinente alla cristologia – che implica, più di ogni altro, la necessaria connessione logica tra le verità che l’uomo possiede (o può raggiungere dialetticamente) grazie alle risorse naturali della ragione e le verità che l’uomo può acquisire soltanto con la fede nei misteri soprannaturali rivelati da Cristo e interpretati infallibilmente dalla Chiesa di Cristo.
All’interno della tematica cristologica, l’argomento specifico preso in esame da Francesco Ramella in questo ben documentato lavoro è l’impiego, da
parte di Tommaso d’Aquino, delle risorse logiche dell’analogia per stabilire una connessione scientificamente sostenibile tra le verità sulla natura metafisica
dell’uomo che la filosofia assume dall’esperienza ed elabora poi dialetticamente (antropologia filosofica) e le verità rivelate sulla persona di Cristo,
Verbo incarnato, il quale, senza cambiamento alcuno nella sua natura divina, ha assunto quella che la Scrittura chiama “carne” e il dogma cattolico definisce come la natura metafisica dell’uomo.
E proprio dal dogma cattolico, quale si trova nel Symbolum athanasianum, parte la riflessione teologica di Tommaso d’Aquino, il quale analizza il significato (analisi semantica) e la portata dogmatica (analisi aletica) dell’analogia stabilita dalla professione di fede tra la comprensione filosofica della natura
umana sulla base della nozione di “unione sostanziale” di anima e di corpo e la comprensione teologica del Verbo incarnato sulla base della nozione di “unione sostanziale” di natura divina, eterna e immutata, e di natura umana assunta. Lavoro ermeneutico estremamente complesso, perché Cristo, in un discorso di cristologia teologica, è sempre, allo stesso tempo, l’oggetto della ricerca scientifica (che deve rendere conto della pensabilità dell’unione ipostatica
tra la natura divina e la natura umana) e il soggetto della Rivelazione dei misteri che lo riguardano».
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.