• Il mio account

  • Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Mons. Antonio Livi
  • Libri
  • eBook
  • Carrello
    • Cassa
  • Info
    • Privacy

Il libro

Razionalità della fede nella rivelazione

€ 18,00

La fede cristiana, tanto nel suo aspetto oggettivo, ossia come dottrina (fides quae creditur), quanto nel suo aspetto soggettivo, ossia come credenza (fìdes quae creditur), non è solo materia di riflessione per la teologia ma interessa necessariamente la filosofia.

Disponibile

TweetEmail
COD: GEE 7 Categorie: Grande enciclopedia epistemologica (GEE), I nostri libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

(I edizione 2002, pp. 121, € 15,00)
ISBN : 88-88926-32-1
(II edizione riveduta e aumentata, 2005, pp. 200, € 18,00)
ISBN : 88-88926-19-4
(Ristampa II edizione riveduta e aumentata, 2021, pp. 200, € 18,00)
ISBN : 9788894900453

IL LIBRO
La fede cristiana, tanto nel suo aspetto oggettivo, ossia come dottrina (fides quae creditur), quanto nel suo aspetto soggettivo, ossia come credenza (fìdes quae creditur), non è solo materia di riflessione per la teologia ma interessa necessariamente la filosofia. L’atto mentale per il quale una coscienza ritiene di poter accettare come vera la rivelazione di Cristo (completamento e perfezionamento della rivelazione dei Profeti), è stata fm dall’inizio un inevitabile oggetto di studio e di discussione per i filosofi, sia credenti che non credenti. La categoria stessa di “fede”, ignota al pensiero greco classico, è diventata ormai una categoria filosofica fondamentale, anche dopo la separazione moderna della filosofia dalla teologia, e lo stesso è avvenuto con la categoria di “rivelazione” (si pensi a filosofi come Schelling, Schleiermacher, Kierkegaard, James, Jaspers). Particolarmente interessata al problema della fede nella rivelazione è la filosofia della conoscenza, dove si formula questa cruciale domanda: se la fede di un cristiano consiste nel sapere che in Dio ci sono tre Persone uguali e distinte e che il Verbo si è fatto carne (sono i due principali “misteri della fede”), come fa il credente a sapere che la sua credenza è fondata? In altri termini, la fede può esibire delle giustificazioni di fronte al pensiero critico? La fede, riflettendo su se stessa, può rilevare la sua componente razionale? Su questo problema, com’è noto, ci sono due opposte posizioni. La prima posizione è quella dei fideisti (a cominciare da Kierkegaard), i quali  sostengono che la fede è un “salto nel vuoto”, ossia un atto libero e gratuito, un gesto del “cuore” che non necessita di presupposti razionali, e che pro­prio questa è la sua grandezza e il suo merito. La seconda posizione è quella dei razionalisti (a cominciare da Hegel), i quali sostengono che la fede, proprio perché è priva di giustificazioni razionali, è da considerarsi un impulso cieco che la filosofia deve superare come fase, prescientifica (provvisoria, inferiore) della coscienza. In questo fascicolo della “Grande Enciclopedia Epistemologica” la razionalità della fede nella rivelazione divina viene esaminata senza preconcetti o riduzionismi, sulla scorta della logica aletica (disciplina che studia i criteri di base per l’accertamento della verità in ogni campo del sapere), mettendo a fuoco il problema della credibilità del testimone, fondamento della conoscenza per testimonianza. L’esame è condotto mostrando innanzitutto la logica interna all‘atto di fede, così come essa si presenta nella prassi cristiana, e confrontandola poi criticamente con le interpretazioni filosofiche che ne sono state proposte nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni. Senza invadere il campo proprio della “sacra teologia”, ma dando il giusto rilievo alla “teologia filosofica”, questa indagine giunge a delle conclusioni equilibrate e convincenti, tali da rispettare il mistero della Trascendenza ma anche l’evento storico della Parola che dal cuore del Mistero è giunta all’uomo e gli ha fornito l’accesso alla verità che salva.

L’AUTORE
Antonio Livi è ordinario di Filosofia della conoscenza nell’Università Lateranense. Il problema della natura epistemica della fede cristiana in rapporto alla filosofia è sempre stato al centro dei suoi interessi speculativi e su questo argomento ha pubblicato Il cristianesimo nella filosofia. Il problema della filosofia cristiana nei suoi sviluppi storici e nelle prospettive attuali (L’Aquila 1969), Etienne Gilson: filosofia cristiana e idea del limite critico (Pamplona 1970), Blondel, Bréhier, Gilson, Maritain: il problema della filosofia cristiana (Bologna 1978), Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Milano 1990) e Tommaso d’Aquino: il futuro del pensiero cristiano (Milano 1997). Il quadro epistemico nel quale si inseriscono le considerazioni del presente lavoro si trova nelle sue ultime opere: Verità del pensiero. Fondamenti di logica aletica (Roma 2002) e Senso comune e logica aletica (Roma 2005).

Informazioni aggiuntive

Peso 0.300000 kg
Codice

GEE 7

ISBN

9788894900453

Anno di pubblicazione

2021

Pagine

200

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Le nostre pubblicazioni

  • I nostri eBooks
  • I nostri libri
    • Biblioteca di "Sensus communis" (BSC)
    • Dimensione religiosa (DR)
    • Divinitas Verbi (DV)
    • Epistemology (EP)
    • Ermeneutica teologica (ET)
    • Fede e poesia (FP)
    • Filosofia cristiana nell'età moderna e contemporanea (FC)
    • Grande enciclopedia epistemologica (GEE)
    • Il pensiero politico (PP)
    • La fede vissuta (FV)
    • La filosofia nella letteratura (FL)
    • La filosofia nella teologia (FT)
    • Le idee e le lettere (IL)
    • Propedeutica filosofica (PF)
    • Quaderni di logica aletica (QLA)
    • Scienze umane ed organizzazione sociale (SUOS)
    • Sensus communis - Annuario di logica aletica (SC)
    • Strumenti di ricerca e sussidi didattici (SR)
  • I nostri periodici
    • Background information
    • Sensus communis
    • τί ἐστι
  • Libri di altri editori

Prodotti più apprezzati

  • La preghiera naturale € 20,00
  • Il creatore del mondo € 25,00
  • Dante e la teologia € 20,00
  • Jacques Maritain nella tradizione del senso comune € 20,00
  • Epistemologia del senso comune € 15,00

Metodi di spedizione

Spediamo in Italia e all'estero tramite corriere espresso. I costi sono indicati in ogni transazione.

Metodi di Pagamento

  • Assegno
  • Bonifico
  • Contrassegno
  • Carta di credito

Circuiti accettati

Grazie alle transazioni sicure con PayPal, accettiamo le carte dei circuiti:
  • VISA/Electron
  • MasterCard
  • American Express
  • PostePay
  • Carta Aurea
  • PayPal Card/PayPal Ricarica

Contatti

Casa Editrice "Leonardo da Vinci"
Via Laura Mantegazza, 8
00152 - Roma (Roma)
Italy
Tel: (0039) 339 7830391
E-mail: acquisti@editriceleonardo.net
  • Informazioni
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa
  • Privacy

I più venduti

  • La preghiera naturale € 20,00
  • Il creatore del mondo € 25,00
  • Dante e la teologia € 20,00
  • Jacques Maritain nella tradizione del senso comune € 20,00
  • Epistemologia del senso comune € 15,00

News

  • 05
    Lug
    Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d’Aquino 0 Comment.
  • 05
    Lug
    Nel mezzo del cammin de la mia vita … 0 Comment.
  • 05
    Lug
    Contemplazione e conoscenza mistica 0 Comment.
  • 05
    Lug
    The Logic of Truth 0 Comment.

Recensioni recenti

  • Edith Stein by Casa Editrice
  • Albert Camus. Alla ricerca della verità sull'uomo. by Casa Editrice
  • La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fordelli, Vescovo di Prato. by Casa Editrice
  • Dogma e pastorale by Casa Editrice
  • The Logic of Truth by Casa Editrice
Casa editrice "Leonardo da Vinci" di Amanda Chipana
Cod. Fisc. CHP MND 64H60 Z611E - P. IVA 05910561009
Iscrizione alla CCIAA di Roma n. 939027