Descrizione
ISBN: 88-88926-20-8
(I edizione 2005, pp. 266)
QUESTA MONOGRAFIA
Contro la pretesa razionalistica di ridurre il valore della conoscenza alla logica deduttiva, il presente saggio recupera la nozione classica di “intellectus” come approccio vitale e unitario della persona alla realtà, distinto e più fondamentale rispetto alla “ratio” discorsiva e calcolante. L’intelligenza, scrive l’autore, è «conquista e dono, terza dimensione tra ragione e fede rappresentativa dello stesso mistero dell’uomo, quale creatura fatta a immagine e somiglianza di quel Dio che, poco a poco, rivela il suo volto. Quel Dio cui l’intelligente non può che tentare di avvicinarsi umilmente, dopo aver preso coscienza della propria miseria e della necessità della preghiera». L’intelligenza richiede da ogni persona la pazienza di tornare sempre ad apprendere dalle cose e dall’esperienza altrui, non ché un lavoro continuo di autoformazione; al livello della speculazione filosofica, l’intelligenza comporta l’utilizzo accorto dei risultati delle scienze dell’uomo e della società, e la capacità di cogliere i segni del soprannaturale nella storia. Come scrive l’autore, con questo libro «si è cercato soprattutto di fare attenzione per non proporre nuove ideologie, offrendo soltanto alcune indicazioni perché non siano rinnovati miti e anche metodi rivolti a trasformare (anche con ingenuità) il mondo, e tuttavia spacciati per scienza. In sostanza, è stato riaffermato il primato dell’uomo consapevole, nella sua esistenza concreta, individuale-universale».
L’AUTORE
Osvaldo Desideri, fondatore e direttore della rivista filosofica Poietica (Roma), è presidente dell’Associazione per gli studi filosofici di Fermo. È stato allievo di Guido Calogero e ha poi sviluppato autonomamente una sua filosofia dell’intelligenza vitalmente impegnata, da lui denominata appunto “poietica” e descritta come espressione sintetica dell’io pensante e responsabile. L’opera fondamentale dell’autore è Filosofia dell’intelligenza (1981), riprodotta in appendice di questo saggio. Ha poi pubblicato presso la nostra casa editrice L’intelligenza. Filosofia e vita, nell’unità dell’io (2003).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.