• Il mio account

  • Home
  • Perché «Leonardo da Vinci»
  • Mons. Antonio Livi
  • Libri
  • eBook
  • Carrello
    • Cassa
  • Info
    • Privacy

Il libro

“Nel mezzo del cammin de la mia vita …”

€ 20,00

Percorsi di riflessione nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri

Disponibile

TweetEmail
COD: FP 2 Categorie: Fede e poesia (FP), I nostri libri
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)

Descrizione

Vincenzo  Massimo  Majuri  (1980), sacerdote della Diocesi di Messina – Lipari – S. Lucia del Mela, parroco di S. Domenica V.M. in Tremestieri, insegna Filosofia Teoretica e Antropologia Filosofica presso l’Istituto Teologico “S. Tommaso” ed è docente di Storia della Filosofia Antica e Medievale e Filosofia Sistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Maria della Lettera” in Messina. È iscritto alla Società Filosofica Italiana (SFI) e all’Associazione docenti italiani di filosofia (ADIF). È membro della International Science and Commonsense Association (ISCA). È socio ordinario della Società Dante Alighieri (SDA) e della Società Dantesca Italiana (SDI). Autore di diversi articoli e pubblicazioni. Tra le ultime L’amicizia è ancora possibile oggi? Le risposte sapienziali nella storia del pensiero occidentale, Leonardo da Vinci, Roma 2013; L’altro come altro da me, l’altro di me, in Littera 3 (2014) 1, 57-69; «Fede è sustanza di cose sperate e argomento delle non parventi; e questa pare a me sua quiditate» (Par. XXIV, vv. 64-66). La virtù della fede per Dante Alighieri, in Littera 3 (2014) 2, 43-64; Dante e la Bibbia. L’ispirazione scritturistica nel viaggio ultraterreno del “Divin Poeta”, Leonardo da Vinci, Roma 2015.

Dall’introduzione: «La cronaca dei nostri giorni ci presenta violenza contro se stessi, contro le proprie cose, contro le cose dell’altro, contro l’altro, bambino, anziano, donna, straniero, immigrato, di altra fede o di altra lingua. Paure, preconcetti, muri e recinzioni che tornano ad edificarsi, leggi ad personam o partitiche, ingiustizie sociali, presunti e presentati modelli alternativi di famiglia e di genere, insieme a tanto altro, denotano una profonda crisi antropologica. Verrebbe da dire, come Diogene di Sinope, «cerco l’uomo … l’uomo dov’è?». Si avverte l’assenza di una figura grande e umile al contempo, di un altro Dante […] Uomo di idee, ma anche di azione, amante della giustizia, della verità, della patria, della pace. Grande maestro, il Sommo Poeta, trentacinquenne pellegrino nei mondi dell’Oltretomba, è per me, trentacinquenne, guida nel mio viaggio reale terreno, lui che fu condotto da Virgilio nel suo viaggio immaginario ultraterreno.  In suo onore, nel vasto panorama di illustri iniziative di vario genere in Italia e all’estero proposte e vissute, per festeggiarne ancora il compleanno, offro questo contributo che ha per titolo il primo cele- berrimo endecasillabo della Commedia, in una forma più «personalizzata»: «Nel mezzo del cammin de la mia vita…» e per sottotitolo, con la metafora sottesa del viaggio, «Percorsi di riflessione nel 750° della nascita di Dante Alighieri». Si tratta di un saggio che si compone di tre parti, tese a suscitare l’entusiasmo di incontrarsi con la Divina Commedia, presentandone aspetti noti e forse meno noti, numerici e fantasiosi, storici e leggendari, teologici e letterari, liturgici e religiosi, lirici e grotteschi. Percorsi, semplici percorsi, per mettere i nostri piedi sulle orme di un grande uomo, di un grande uomo di fede, di un grande italiano, «semplicemente» del Sommo Poeta, Padre della nostra Madre lingua. E come da più parti si sente dire: «Iddio ha voluto così bene all’Italia da regalarci Dante Alighieri!».

Informazioni aggiuntive

Peso 0.570000 kg
ISBN

978-88-88926-90-2

Anno di pubblicazione

2015

Pagine

268

Formato

Brossura

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Le nostre pubblicazioni

  • Biblioteca di "Sensus communis" (BSC)
  • Dimensione religiosa (DR)
  • Divinitas Verbi (DV)
  • Ermeneutica teologica (ET)
  • Filosofia cristiana nell'età moderna e contemporanea (FC)
  • Grande enciclopedia epistemologica (GEE)
  • I nostri eBooks
  • I nostri libri
    • Epistemology (EP)
    • Fede e poesia (FP)
    • Il pensiero politico (PP)
    • La fede vissuta (FV)
    • La filosofia nella letteratura (FL)
    • La filosofia nella teologia (FT)
    • Le idee e le lettere (IL)
    • Propedeutica filosofica (PF)
    • Quaderni di logica aletica (QLA)
    • Sensus communis - Annuario di logica aletica (SC)
    • Strumenti di ricerca e sussidi didattici (SR)
  • I nostri periodici
    • Background information
    • Sensus communis
  • Libri di altri editori
  • Scienze umane ed organizzazione sociale (SUOS)

Prodotti più apprezzati

  • La preghiera naturale € 20,00
  • Il creatore del mondo € 25,00
  • Dante e la teologia € 20,00
  • Jacques Maritain nella tradizione del senso comune € 20,00
  • Epistemologia del senso comune € 15,00

Metodi di spedizione

Spediamo in Italia e all'estero tramite corriere espresso. I costi sono indicati in ogni transazione.

Metodi di Pagamento

  • Assegno
  • Bonifico
  • Contrassegno
  • Carta di credito

Circuiti accettati

Grazie alle transazioni sicure con PayPal, accettiamo le carte dei circuiti:
  • VISA/Electron
  • MasterCard
  • American Express
  • PostePay
  • Carta Aurea
  • PayPal Card/PayPal Ricarica

Contatti

Casa Editrice "Leonardo da Vinci"
Via Laura Mantegazza, 8
00152 - Roma (Roma)
Italy
Tel: (0039) 339 7830391
E-mail: acquisti@editriceleonardo.net
  • Informazioni
  • Il mio account
  • Carrello
  • Cassa
  • Privacy

I più venduti

  • La preghiera naturale € 20,00
  • Il creatore del mondo € 25,00
  • Dante e la teologia € 20,00
  • Jacques Maritain nella tradizione del senso comune € 20,00
  • Epistemologia del senso comune € 15,00

News

  • 05
    Lug
    Edith Stein. Tra Husserl e Tommaso d’Aquino 0 Comment.
  • 05
    Lug
    Nel mezzo del cammin de la mia vita … 0 Comment.
  • 05
    Lug
    Contemplazione e conoscenza mistica 0 Comment.
  • 05
    Lug
    The Logic of Truth 0 Comment.

Recensioni recenti

  • Edith Stein by Casa Editrice
  • Albert Camus. Alla ricerca della verità sull'uomo. by Casa Editrice
  • La difesa sociale della famiglia. Diritto naturale e dottrina cristiana nella pastorale di Pietro Fordelli, Vescovo di Prato. by Casa Editrice
  • Dogma e pastorale by Casa Editrice
  • The Logic of Truth by Casa Editrice
Casa editrice "Leonardo da Vinci" di Amanda Chipana
Cod. Fisc. CHP MND 64H60 Z611E - P. IVA 05910561009
Iscrizione alla CCIAA di Roma n. 939027