Descrizione
ISBN : 978-88-88926-62-9
(I edizione 2007, pp. 202, € 20,00)
QUESTA MONOGRAFIA
La nozione filosofica di “senso comune”, sulla base della quale Antonio Livi ha costruito il sistema della “logica aletica”, fa da premessa epistemica per una ridefinizione dello statuto epistemologico della “filosofia prima”, ossia della metafisica. Alla luce dell’esperienza storica – dalla nascita della metafisica, con Platone e Aristotele agli sviluppi nella filosofia medioevale e moderna, fino agli attuali tentativi di “superamento” – lo statuto epistemologico della «scienza dell’ente in quanto ente» viene ancorato alla necessità di avere come referente fondamentale l’esperienza primaria e universale, che attesta l’esistenza delle cose, molteplici e in divenire, e consente di concepire la totalità, attraverso la nozione analogica dell’essere, come l’insieme di enti attuali e possibili. Così, secondo l’autore, le categorie fondamentali della metafisica non sono altro che la formalizzazione concettuale di ciò che il senso comune già sa della realtà nella quale l’uomo si trova a vivere, a pensare e a operare. La tesi sostenuta in questo saggio è messa confronto con le ideologie contemporanee che propongono la «riforma della dialettica hegeliana» (Gentile) e un «ritorno a Parmenide» (Severino) oppure qualche forma di «pensiero post-metafisico» (Heidegger, Gadamer, Derrida, Vattimo, Rorty). La monografia è completata da una dettagliata bibliografia per argomenti.
L’AUTORE
Antonio Livi (Prato 1938) è il decano della facoltà di Filosofia dell’Università Lateranense di Roma, dove insegna Filosofia della conoscenza e Filosofia dell’essere. Il tema centrale di questa monografia era già stato trattato in un’opera precedente, a carattere introduttivo: Perché interessa la filosofia e perché se ne studia la storia (Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2006); ma le premesse teoretiche del discorso sul senso comune sono nelle opere pubblicate dopo la Filosofia del senso comune. Logica della scienza e della fede (Edizioni Ares, Milano 1990), tra le quali soprattutto Il senso comune tra razionalismo e scetticismo. Vico, Reid, Jacobi, Moore (Edizioni Massimo, Milano 1992), Il principio di coerenza. Senso comune e logica epistemica (Armando Editore, Roma 1997) e Senso comune e logica aletica, che è una precedente monografia di questa stessa collana di Sensus communis(Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma 2006).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.