Descrizione
ISBN : 88-88926-23-2
(2006, pp. 242, € 20,00)
IL LIBRO
Questo saggio, primo volume di un’opera più ampia, costituisce un prezioso avviamento allo studio della cultura del Novecento – nei suoi aspetti letterari, artistici e musicali – alla luce della storia politica e in un’ottica di critica filosofica. La ricchezza dei riferimenti testuali e soprattutto l’ampiezza dell’indagine fanno di questo testo un’occasione di crescita nella conoscenza critica della società nella quale viviamo, caratterizzata dalla centralità della politica, spesso intesa come lotta per il potere sotto la spinta di ideologie totalizzanti che pretendono di assorbire in sé la filosofia, l’arte e la religione. In questo primo volume le ideologie del Novecento sono messe in luce descrivendo le varie espressioni di quel suggestivo intreccio di filosofia e letteratura che da Nietzsche in poi domina la cultura occidentale e spesso viene assunta (anche inconsapevolmente) come supremo criterio di valutazione e come ispirazione profonda delle altre forme della cultura: l’informazione e lo spettacolo, il teatro, le arti figurative, l’architettura, la musica, la stessa liturgia religiosa.
L’ AUTORE
Roberto Rossi (Roma 1950) è membro del comitato scientifico della Rivista Rosminiana (Genova) e collaboratore di Filosofia oggi (Genova). Ha scritto molti libri, tra i quali Tempo e sacralità in Nietzsche e Overbeck (1985); Nietzsche e Burckhardt (1987); L’oggettività interiore. Lezioni postume da M.F. Sciacca (1986); Introduzione alla filosofia: storia e sistemi (1993), tradotto in portoghese e poi ristampato nel 2001; Le radici del nichilismo del Novecento (1995). Per la nostra casa editrice, in questa medesima collana, ha pubblicato Fondamento e storia. Essenza e forme della religione, che ha avuto già quattro edizioni. Attualmente Roberto Rossi insegna Filosofia a Roma presso l’Università Lateranense.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.