Descrizione
ISBN 978-88-88926-53-7
(I Edizione, 2009, pp. 320, € 20,00)
IL LIBRO
Questo saggio costituisce il secondo volume di un’opera in tre volumi che introduce allo studio della cultura del Novecento nei suoi aspetti letterari, artistici e musicali, prospettandone una sintesi in un’ottica rigorosamente critica, proprio perché filosofica. La ricchezza dei riferimenti testuali e soprattutto l’ampiezza dell’indagine forniscono gli strumenti per una adeguata comprensione della nostra società, caratterizzata dalla centralità della politica. In questo secondo volume le ideologie del Novecento – in particolare il fascismo, il nazismo e il comunismo sovietico – sono messe in rapporto con le vicende drammatiche della seconda guerra mondiale.
L’AUTORE
Roberto Rossi (Roma 1950) insegna Introduzione alla filosofia e Storia delle religioni nella Pontificia Università Lateranense e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Aquila. È membro del comitato scientifico della Rivista Rosminiana e autore di numerosi saggi tra i quali: Sull’ateismo (Genova 1983), Tempo e sacralità in Nietzsche e Overbeck (Roma 1985), L’oggettività interiore. Lezioni postume da M.F. Sciacca (Genova 1986), Nietzsche e Burckhardt (Genova 1987), Introduzione alla filosofia. Storia e sistemi (Bologna 1993; seconda edizione, Bologna 2001; traduzione portoghese, Saõ Paulo 1996), Persona e personalità (Ragusa 2003) e Ragione e intelligenza (Todi 2009). Presso la nostra casa editrice, nella collana “Propedeutica filosofica”, ha pubblicato Fondamento e storia. Essenza e forma della religione (Roma 2002; quarta edizione, 2006) e il primo dei tre volumi del trattato su Le ideologie del Novecento. Da Nietzsche a Löwith, intitolato Il pensiero della verità (2006).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.