Descrizione
ISBN 978-88-88926-68-1
LA COLLANA
Sensus communis – Annuario di logica aletica pubblica con periodicità semestrale una sintesi aggiornata delle ricerche sulla logica aletica, la nuova disciplina filosofica che – secondo l’impostazione che le ha dato Antonio Livi – costituisce un’applicazione sistematica della filosofia del senso comune ai problemi attuali dell’epistemologia. Tali ricerca consentono di comprovare dialetticamente la funzione critica della logica aletica e l’irrinunciabilità della nozione di “senso comune”, se intesa nella sua accezione propriamente epistemica e non meramente sociologica o psicologica. In effetti, i migliori risultati speculativi ottenuti dal pensiero contemporaneo con gli sviluppi della logica aletica (Charles S. Peirce, Ludwig Wittgenstein, Étienne Gilson, Luigi Pareyson, Romano Guardini, Hans- Georg Gadamer, Enrico Castelli, Donald Davidson) mettono a frutto le intuizioni dei moderni filosofi del senso comune (Blaise Pascal, Claude Buffier, Thomas
Sensus communis – Annuario di logica aletica pubblica con periodicità semestrale una sintesi aggiornata delle ricerche sulla logica aletica, la nuova disciplina filosofica che – secondo l’impostazione che le ha dato Antonio Livi – costituisce un’applicazione sistematica della filosofia del senso comune ai problemi attuali dell’epistemologia. Tali ricerca consentono di comprovare dialetticamente la funzione critica della logica aletica e l’irrinunciabilità della nozione di “senso comune”, se intesa nella sua accezione propriamente epistemica e non meramente sociologica o psicologica. In effetti, i migliori risultati speculativi ottenuti dal pensiero contemporaneo con gli sviluppi della logica aletica (Charles S. Peirce, Ludwig Wittgenstein, Étienne Gilson, Luigi Pareyson, Romano Guardini, Hans- Georg Gadamer, Enrico Castelli, Donald Davidson) mettono a frutto le intuizioni dei moderni filosofi del senso comune (Blaise Pascal, Claude Buffier, Thomas
Reid, Giambattista Vico, Antonio Rosmini, Jaime Balmes), i quali seppero riscattare la modernità dalla falsa alternativa di scetticismo e razionalismo. Fondata nel 2000 da Antonio Livi, la collana Sensus communis si avvale della consulenza scientifica di un Advisory Board composto da Evandro Agazzi, Eudaldo Forment, Umberto Galeazzi, Tomás Melendo Granados, Pier Paolo Ottonello, Walter Redmond, Dario Sacchi, Juan José Sanguineti, Robert Trundle, Berthold Wald.
QUESTA MONOGRAFIA
La logica aletica proposta da Antonio Livi viene analizzata da Fabrizo Renzi (San Giovanni Valdarno 1972) nella sua struttura teoretica, basata sulla nozione di “senso comune”, discutendone la validità critica alla luce delle diverse valutazioni che ne sono state date da circa vent’anni a questa parte. Lo studio intende mostrarla coerenza delle diverse tesi logico-gnoseologiche che confluiscono nella formulazione dei principi della logica aletica e ne giustificano la funzione critica in rapporto alla teoria della verità e alla fondazione della metafisica. A questo scopo vengono esaminati accuratamente i testi di Livi sull’argomento e anche i testi di quegli studiosi che ne hanno discusso il senso e la validità (sono citati, tra gli altri, Evandro Agazzi, Roberto Di Ceglie, Francesco Coralluzzo, Giovanni Giorgio, Philip Larrey, Aniceto Molinaro, Valentina Pelliccia, Thomas Rego, Dario Sacchi, Alessandro Sanmarchi, Juan José Sanguineti e Santiago Zabala).
La logica aletica proposta da Antonio Livi viene analizzata da Fabrizo Renzi (San Giovanni Valdarno 1972) nella sua struttura teoretica, basata sulla nozione di “senso comune”, discutendone la validità critica alla luce delle diverse valutazioni che ne sono state date da circa vent’anni a questa parte. Lo studio intende mostrarla coerenza delle diverse tesi logico-gnoseologiche che confluiscono nella formulazione dei principi della logica aletica e ne giustificano la funzione critica in rapporto alla teoria della verità e alla fondazione della metafisica. A questo scopo vengono esaminati accuratamente i testi di Livi sull’argomento e anche i testi di quegli studiosi che ne hanno discusso il senso e la validità (sono citati, tra gli altri, Evandro Agazzi, Roberto Di Ceglie, Francesco Coralluzzo, Giovanni Giorgio, Philip Larrey, Aniceto Molinaro, Valentina Pelliccia, Thomas Rego, Dario Sacchi, Alessandro Sanmarchi, Juan José Sanguineti e Santiago Zabala).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.