Descrizione
QUESTA MONOGRAFIA
I filosofi del senso comune, dal Seicento all’Ottocento, rappresentano l’autocritica della modernità, con la denuncia del carattere postulatorio del razionalismo, la difesa del pluralismo gnoseologico e la rivalutazione delle certezze metafisiche primarie. Così Pascal rappresenta nel Seicento la critica di descartes, e apre la strada, nel Settecento francese, alla teoria delle «premières vèrités» di Claude Buffier, ripresa poi in Scozia da Thomas Reid contro lo scetticismo empiristico di David Hume. Così la «scienza nuova» di Giambattista Vico si contrappone al razionalismo dei giusnaturalisti e apre la strada, in italia, al grandioso sistema metafisico con cui antonio rosmini si contrappone al sistema immanentistico di Georg W. F. Hegel. in Spagna, nel frattempo, Jaime balmes mette a frutto, nella polemica contro il criticismo kantiano, l’eredità della Scottish School of Common Sense, mediata dagli epigoni francesi di Reid.
GLI AUTORI
Il curatore della collettanea, Mario Mesolella, è il segretario generale dell’ISCA e ha pubblicato recentemente un originale saggio su La preghiera naturale. Analisi del “Padre nostro” alla luce della logica aletica (Casa editrice Leonardo da Vinci, Roma 2010). Maria Veltri si è laureata alla “Sapienza” di Roma e all’Università Lateranense con studi su Pascal, in parte pubblicati in riviste filosofiche, tra le quali Aquinas. Concetta Coretti è una nota studiosa della letteratura francese del Settecento. María Elton Bulnes, studiosa della filosofia britannica del Settecento, è docente di Storia della filosofia moderna nella Universidad de los Andes (Santiago del Chile). Umberto Galeazzi, tra i più autorevoli studiosi della filosofia vichiana, è ordinario di Storia della filosofia nell’Università “Gabriele D’Annunzio” (Chieti – Pescara). Eudaldo Forment, ordinario di Metafisica nella Universitat de Barcelona, è considerato il miglior interprete contemporaneo del pensiero di Balmes. Pier Paolo Ottonello, direttore della Rivista Rosminiana, è tra i più noti studiosi di Rosmini; direttore anche della rivista Filosofia oggi, egli è ordinario di Storia della filosofia nell’Università di Genova e presidente della Società internazionale per l’Unità delle Scienze (L’arcipelago).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.